Canali Minisiti ECM

Lombardia, rinnovato l'accordo per i farmaci ad alto costo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/11/2018 19:38

Continueranno a dispensare per conto della Regione un numero crescente di terapie ad alto costo

In Lombardia le farmacie aperte al pubblico continueranno a dispensare per conto della Regione un numero crescente di terapie ad alto costo. E' stato infatti rinnovato l' accordo fra Regione e Federfarma per la Dpc, la Distribuzione per conto, previsto dal Dgr 796/2018. L' intesa, valida per tutte le farmacie lombarde urbane e rurali, dalle grandi città ai piccoli centri, "rafforza - spiega una nota - il coinvolgimento della farmacia nel progetto di presa in carico dei pazienti cronici che, per la gestione ottimale delle proprie patologie, devono sottoporsi a controlli periodici e assumere regolarmente terapie farmacologiche dal costo spesso elevato". "L' accordo con Regione Lombardia integra il ruolo e sottolinea l' importanza della farmacia nell' ambito del progetto regionale di presa in carico dei pazienti cronici", dichiara Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia.

pubblicità

L' intesa "definisce ancora una volta la farmacia come presidio dispensatore dei farmaci e rende concreta la farmacia dei servizi. Il prossimo passaggio sarà l' adesione delle farmaciea nuove attività di screening e prevenzione". "Questo - aggiunge Racca - è il primo di altri accordi che le farmacie lombarde rinnoveranno con la Regione, con l' obiettivo di continuare la proficua collaborazione garantendo al sistema efficienza e costi sostenibili". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing